Mal di schiena da “pollice verde”? Ecco come evitarlo!

Mal di schiena da pollice verde ecco come evitarlo

La primavera è arrivata e con lei la voglia irresistibile di rimettere in sesto il nostro giardino!

Che sia un piccolo angolo verde, o un intero parco, non c’è niente di meglio che dare una mano alla natura e vedere i nostri spazi rifiorire.

Ma attenzione: tra cesoie, zappini e rastrelli, il mal di schiena è sempre dietro l’angolo! 😱

Mal di schiena da pollice verde

Se anche tu sei uno di quelli che non vede l’ora di arrotolarsi le maniche e mettere le mani nella terra, continua a leggere!

Questo articolo è il tuo alleato per un giardinaggio senza dolore… alla schiena, ovviamente!

Giardinaggio: un’attività fisica appassionante… ma con qualche insidia!

Fare giardinaggio è un po’ come un allenarsi, senza però i parametri e le indicazioni di una vera e propria routine fisica.

In altre parole comporta una certa dose di fatica, ma senza le caratteristiche e gli accorgimenti di un workout studiato su misura. La chiave per evitare il mal di schiena è la moderazione: non esagerare, soprattutto dopo un lungo inverno passato a rilassarsi davanti al caminetto, o alla TV.

È ora di svegliare quei muscoli!

Mal di schiena e giardinaggio primavera

E poi, quando arriva la primavera, è difficile non accorgersene: il sole tramonta più tardi, l’aria ha quel profumo speciale e la natura si risveglia! È il momento perfetto per rimettersi in gioco… ma con qualche accorgimento.

Mal di schiena e giardinaggio posizioni

Ecco 10 regole d’oro per evitare di ritrovarsi a fine giornata piegati dal mal di schiena:

1. Inizia con calma: nessuno ti rincorre! Fai una lista delle cose da fare e non buttarti a capofitto. La tua schiena ti ringrazierà se non la sforzi fin da subito.

2. Connettiti con la tua schiena: se ti accorgi che la posizione che hai assunto ti fa male, cambia subito. Muoviti, fai qualche passo, stira le braccia, siediti per un attimo e sorseggia un bel bicchiere d’acqua, una tazza di té o un buon caffè.

3. Evita le posizioni impossibili: non fare il contorsionista! Utilizza una scala pieghevole per raggiungere altezze comode e lavorare in tutta sicurezza, senza rischiare di perdere l’equilibrio.

4. Le scarpe sono tutto: metti calzature comode e con una buona aderenza al terreno. Un passo falso potrebbe essere la prima causa di un fastidioso mal di schiena.

5. Tempo al tempo: non cercare di fare tutto in una sola volta. Comincia con due ore e prenditi delle pause. Non c’è fretta, il giardino non scappa!

6. Dopo il lavoro, rilassati: quando hai finito, dedica qualche minuto a rilassare la schiena. Stenditi a terra con le gambe sollevate, respirando profondamente. Oppure, concediti una seduta di yoga, o un buon idromassaggio.

7. Niente stress extra: se senti dolore, non aggiungere altre fatiche alla schiena. Evita allenamenti pesanti, viaggi lunghi, o altre attività che possano peggiorare la situazione.

8. Attenzione alle correnti d’aria: non esagerare se c’è vento, o se la temperatura scende dopo il tramonto. Copriti subito per evitare colpi di freddo, anche se mancano solo pochi minuti al termine del lavoro.

9. Lavora in compagnia: il giardinaggio è molto più divertente se fatto in due! Condividere la fatica è sempre una buona idea, e le pause sono anche più piacevoli.

10. Ultimo consiglio: se desideri una consulenza personalizzata e senza impegno, scrivimi o richiedi una consulenza gratuita usando il pulsante qui sotto! Un incontro gratuito con un personal trainer ti aiuterà a prevenire fastidiosi dolori e a scoprire il miglior modo di prendersi cura della tua forma fisica.

 

Voglio richiedere una consulenza gratuita

 

Buon lavoro e… ricordati di non far arrabbiare la tua schiena! 😉

Sempre in forma!

Charlie Bernasconi 
Istruttore Federale SFGV 
Esperto di Clinical Exercise
charlie_bernasconi@undertraining.ch

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *